- sedia
- sè·dias.f.1. FO mobile su cui si può sedere una sola persona, costituito da un piano orizzontale che poggia su quattro gambe e da una spalliera: sedia di legno, di ferro, di vimini; sedia pieghevole, sedia girevole; mi hai dato una sedia sgangherata, prendere, porgere una sediaSinonimi: seggiola.2. LE seggio su cui siede un personaggio autorevole, trono: non altrimenti che nella sedia della sua maestà, vi siede, stando d'intorno le femmine sue (Boccaccio)3. OB dimora, domicilio, luogo di residenza4. TS tecn. sostegno fisso di ghisa dei supporti delle trasmissioni meccaniche, che serve per tenerli a una determinata altezza dal suolo\DATA: av. 1292 nell'accez. 2.ETIMO: forse dall'ant. sieda, der. del lat. sedēre "1sedere", con metatesi.POLIREMATICHE:sedia a dondolo: loc.s.f. COsedia apostolica: loc.s.f. TS eccl.sedia a pozzetto: loc.s.f. TS arred.sedia a rotelle: loc.s.f. COsedia a sbalzo: loc.s.f. COsedia a sdraio: loc.s.f. COsedia curule: loc.s.f. TS stor.sedia da balia: loc.s.f. COsedia da combattimento: loc.s.f. TS sportsedia da regista: loc.s.f. COsedia del papa: loc.s.f. COsedia di comodo: loc.s.f. COsedia elettrica: loc.s.f. COsedia gestatoria: loc.s.f. TS lit.sedia imbottita: loc.s.f. COsedia impagliata: loc.s.f. COsedia impilabile: loc.s.f. COsedia romana: loc.s.f. BU
Dizionario Italiano.